top of page

Bando Isi 2024: Opportunità per le Piccole Imprese e quelle a Rischio Maggiore

Le imprese avranno la possibilità di presentare le domande per ottenere contributi per la sicurezza dei lavoratori a partire dal 14 aprile fino al 30 maggio 2025, grazie al bando Inail Isi 2024. Tuttavia, Inail ha comunicato che ulteriori aggiornamenti del calendario saranno resi disponibili il 16 maggio, comprese le date di pubblicazione delle regole tecniche per il cosiddetto click-day.


Il contributo a fondo perduto, concesso in regime "de minimis", varia da 5.000 a 130.000 euro. Tra le novità di quest'anno, la soglia di punteggio minimo per partecipare al click-day è stata elevata a 130 punti. Questo cambiamento favorisce le imprese più piccole e quelle con rischi maggiori, mentre le grandi imprese con rischi minori potrebbero incontrare maggiori difficoltà nel soddisfare i requisiti.


È importante sottolineare che il bando non supporta investimenti già iniziati prima della chiusura del portale per l'invio delle domande.


I progetti finanziabili includono:


  • Riduzione dei rischi tecnopatici

  • Adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale

  • Riduzione dei rischi infortunistici

  • Bonifica da materiali contenenti amianto

  • Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività

  • Progetti per micro e piccole imprese nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli


Il finanziamento, a fondo perduto, copre il 65% o l'80% delle spese ammissibili. Per le imprese con meno di 50 dipendenti che richiedano finanziamenti per l'adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale, non è previsto un limite minimo.


Tra le modifiche rispetto alla precedente edizione, è stata eliminata la possibilità di ottenere contributi per la sostituzione di macchinari non obsoleti. Solo la sostituzione di macchinari obsoleti, risalenti agli anni Novanta o precedenti, sarà finanziata.


Quest'anno, il bando mette a disposizione 600 milioni di euro, una somma più alta rispetto alle edizioni precedenti. Inail intende così incentivare le imprese a migliorare le condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori, anche attraverso la sostituzione di macchinari.


Infine, il bando punta a incoraggiare le micro e piccole imprese del settore agricolo all'acquisto di nuovi macchinari e attrezzature caratterizzati da soluzioni innovative, riducendo le emissioni inquinanti, migliorando l'efficienza e la sostenibilità, abbassando i livelli di rumorosità e diminuendo i rischi legati a infortuni e operazioni manuali.

 

Comments


bottom of page