top of page

Patente a Crediti: Il Portale è Operativo. Tutto quello che le Imprese devono Sapere per i Cantieri

  • Immagine del redattore: Admin
    Admin
  • 20 giu
  • Tempo di lettura: 3 min

Un aggiornamento significativo riguarda le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili: la Patente a Crediti. Il sistema è ora pronto per la piena operatività, a seguito del via libera del Garante per la Protezione dei Dati Personali.


Il Via Libera del Garante Privacy e l'Avvio a Regime del Portale


Il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL). Questo parere era cruciale per definire le modalità di ostensione delle informazioni relative alla Patente a Crediti , che le imprese e i lavoratori autonomi sono tenuti a possedere per operare nei cantieri. Con questo via libera, il portale gestito dall'INL può andare a regime.


Accesso e Visibilità delle Informazioni sulla Patente a Crediti


Le informazioni contenute nella Patente a Crediti saranno accessibili a diverse categorie di soggetti:


  • Titolari della patente o loro delegati: Accedono a tutte le informazioni di cui all'articolo 3 del decreto.

  • Pubbliche Amministrazioni: Possono accedere alle sole informazioni relative al riepilogo dell'impresa e della patente, nonché al punteggio della stessa, al fine esclusivo di verificare il possesso e il mantenimento del titolo abilitante nell'ambito delle procedure di appalto.

  • Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS) e RLS territoriali: Possono accedere alle sole informazioni relative al riepilogo dell'impresa e della patente, nonché al punteggio della stessa, per verificare, a fronte di un provvedimento di sospensione, la possibilità, da parte del titolare della patente, di poter comunque completare le attività oggetto di appalto.

  • Organismi paritetici iscritti nel Repertorio nazionale: Hanno accesso alle sole informazioni relative al riepilogo dell'impresa e della patente ai fini delle proprie attività di controllo sull'efficacia del titolo abilitante.

  • Responsabili dei lavori: Possono accedere alle sole informazioni relative al riepilogo dell'impresa e della patente, nonché al punteggio della stessa, per accertare, a fronte di un eventuale provvedimento di sospensione, la possibilità, da parte del titolare della patente, di poter completare le attività oggetto di appalto o subappalto in corso di esecuzione.

  • Coordinatori per la sicurezza (in fase di progettazione ed esecuzione): Hanno accesso alle sole informazioni relative al riepilogo dell'impresa e della patente ai fini dello svolgimento della propria attività di coordinamento.

  • Soggetti che intendono affidare lavori o servizi a imprese o lavoratori autonomi in cantiere: Possono accedere alle sole informazioni relative al riepilogo dell'impresa e della patente, nonché al punteggio della stessa, ai fini della verifica del possesso del titolo abilitativo.


L'accesso al portale dei servizi avviene a mezzo SPID (con livello di sicurezza 2), CIE o strumenti di autenticazione equivalenti. La visualizzazione viene consentita attraverso interrogazione puntuale, inserendo il codice fiscale del titolare della patente.


Dati Resi Disponibili nel Portale


Il portale rende disponibili le seguenti informazioni per ciascuna patente:


  • Dati identificativi della persona giuridica, dell'imprenditore individuale o del lavoratore autonomo titolare della patente.

  • Dati anagrafici del soggetto richiedente la patente.

  • Data di rilascio e numero della patente.

  • Punteggio attribuito al momento del rilascio e punteggio aggiornato alla data di interrogazione del portale.

  • Esiti di eventuali provvedimenti di sospensione di cui all'articolo 27, comma 8, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.

  • Esiti di eventuali provvedimenti definitivi, di natura amministrativa o giurisdizionale, ai quali consegue la decurtazione dei crediti ai sensi dell'articolo 27, comma 6, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.


I Prossimi Passi e il Contesto Normativo


La piena operatività del portale consentirà la gestione completa della Patente a Crediti. In una prima fase il sistema di gestione della patente è stato attivato prevedendo solo il riconoscimento dei 30 crediti iniziali per tutti. La possibilità di aggiungerne ulteriori, come concesso dalla normativa, in base a caratteristiche del richiedente o attività svolte, era stata rinviata. La valorizzazione dei crediti aggiuntivi comportava la necessità di regolare l'accesso alle relative informazioni in base alla qualifica del soggetto interrogante il sistema, cosa che è avvenuta con il provvedimento dell'Ispettorato che ha ricevuto il via libera dal Garante della privacy il 21 maggio.


Questo traguardo si inserisce in un quadro più ampio di digitalizzazione e trasparenza nel settore, come testimoniato dall'avvio del Portale nazionale del sommerso.

Comments


bottom of page