Incentivi all'Assunzione in Campania 2025: Le FAQ sono finalmente online! Un'Opportunità Strategica per lo Sviluppo Occupazionale
- Admin
- 5 giorni fa
- Tempo di lettura: 7 min

Siamo lieti di annunciare un aggiornamento cruciale per tutte le aziende e i professionisti interessati al Bando "Incentivi all'Assunzione in Campania", un'opportunità strategica per lo sviluppo occupazionale nella nostra regione. Come avevamo precedentemente illustrato nel nostro approfondimento disponibile qui, questa iniziativa rientra nel Programma Regionale FSE+ 2021-2027 e mira a sostenere l'occupazione stabile, promuovere l'inclusione lavorativa e incentivare contratti di qualità.
La Regione Campania ha finalmente pubblicato le FAQ (Frequently Asked Questions) relative al bando, un riferimento prezioso per chiarire dubbi e facilitare la corretta presentazione delle domande. Le FAQ sono consultabili direttamente sul sito della Regione Campania, a questo link.
Questo bando rappresenta una misura fondamentale per le imprese campane, offrendo incentivi economici per le nuove assunzioni e contribuendo alla riduzione dei costi del lavoro. Contemporaneamente, supporta attivamente l'inserimento nel mercato del lavoro di categorie specifiche come disoccupati, inattivi, donne, giovani, over 50, persone con disabilità e disoccupati di lungo corso, con l'obiettivo di favorire una maggiore inclusione sociale e lavorativa.
L'accesso a queste FAQ è essenziale per comprendere a fondo i requisiti di ammissibilità, le tipologie contrattuali considerate e le modalità di erogazione dei contributi e dei bonus aggiuntivi previsti. Per comodità, riassumiamo di seguito le risposte alle domande più frequenti:
FAQ - Domande Frequenti sugli Incentivi all'Assunzione in Campania
L’avviso pubblico in oggetto è rivolto alle MPMI o anche alle Grandi Imprese?
L'Avviso, all'Art. 4, indica come beneficiari imprese iscritte al Registro delle imprese, lavoratori autonomi liberi professionisti titolari di partita IVA, lavoratori autonomi titolari di partita IVA privi di albo professionale e enti del terzo settore iscritti al RUNTS. Non si riscontra alcuna esclusione in merito ai limiti dimensionali delle imprese; i richiami alla definizione di impresa assumono carattere generale.
Quali sono i documenti da trasmettere all’atto della presentazione della domanda e come verificare se sono corretti?
Per l'elencazione dei documenti, si rimanda all'Art. 9 dell'Avviso. La correttezza, al netto delle verifiche informatiche in fase di presentazione, sarà accertata durante la fase istruttoria, il cui esito sarà notificato formalmente.
Il contratto di lavoro a tempo determinato in relazione al quale potrà essere richiesto l'incentivo all'assunzione deve essere stato stipulato sin da subito con una durata minima di 12 mesi o potrebbe avere raggiunto o superato i 12 mesi a seguito di proroghe contrattuali?
Il contratto a tempo determinato deve essere stipulato sin dall'inizio con una durata minima di 12 mesi. Non sono ammessi all'incentivo i contratti con durata originaria inferiore a 12 mesi che raggiungano la soglia minima tramite proroghe successive, come specificato nell'Art. 6, comma 1, lettera a) e Art. 3 dell'Avviso ("proroghe escluse").
Sono incentivabili le assunzioni collegate a trasformazioni di contratti di lavoro da tempo determinato a tempo indeterminato?
No. L'Art. 7 dell'Avviso stabilisce che i destinatari dell'incentivo devono essere disoccupati o inoccupati alla data dell'assunzione. Un lavoratore già assunto con contratto a tempo determinato non soddisfa questo requisito.
Quale documentazione è richiesta per attestare l'assolvimento dell'imposta di bollo, e come allegarla alla domanda?
Come stabilito dall'Art. 10 dell'Avviso, in sede di domanda va indicato il numero identificativo della marca da bollo da € 16,00. La marca deve essere opportunamente annullata (scrivendo la data e "annullato") e conservata in originale per i successivi controlli. Non sono previste dichiarazioni sostitutive.
Quale documentazione si deve produrre per attestare lo stato di disoccupazione o inoccupazione del lavoratore alla data dell'assunzione?
Non occorre allegare alcun documento. Il requisito sarà verificato d’ufficio dalla Regione Campania, come indicato all'Art. 5.
Per attestare i pagamenti dei bonifici, è sufficiente un estratto conto bancario che evidenzi chiaramente le transazioni o è necessaria una documentazione specifica rilasciata dalla banca?
Occorre trasmettere una copia del bonifico rilasciata dal sistema bancario o home banking che riporti: intestatario del conto del datore di lavoro, IBAN e nome del dipendente ricevente, importo pagato, causale e stato del bonifico ("eseguito", "effettuato" o "quietanzato" o CRO). In alternativa, se l'estratto conto riporta tutte queste informazioni, è sufficiente. Altrimenti, una certificazione bancaria riepilogativa.
Qualora un proponente non venga finanziato con l'invio nella prima finestra per mancanza di fondi, potrà richiedere il beneficio con la seconda finestra?
Gli incentivi saranno erogati fino al completo assorbimento della dotazione complessiva dell'avviso (€ 50 milioni). L'avviso non prevede assegnazioni specifiche per ciascuna finestra.
È confermato che il limite massimo di età dei lavoratori assunti è effettivamente pari a 35 anni?
L'Art. 7 non stabilisce un limite massimo di età generale. Tuttavia, l'Art. 2 destina € 28.428.571,43 a valere sulla Priorità Occupazione Giovanile per assunzioni in favore di giovani tra i 18 e i 35 anni. È quindi possibile fare istanza anche per coloro che hanno superato i 35 anni di età, ma per una quota di fondi diversa.
Per quanto tempo devono essere stati disoccupati i lavoratori per cui si richiede l'incentivo?
L'Art. 7 non prevede un periodo minimo di disoccupazione. L'importante è che non rientrino nei casi di esclusione (es. cessazione per dimissioni volontarie nei 60 giorni precedenti l'assunzione, titolarità di P.IVA o cariche aziendali nei 60 giorni precedenti l'assunzione).
È previsto un numero massimo di domande che il soggetto delegato (es. consulente del lavoro) potrà presentare attraverso la piattaforma telematica per conto dei propri assistiti?
No, non è previsto un limite numerico
È possibile compilare la domanda off line per poi procedere all'inoltro durante l'apertura della finestra?
No, la compilazione della domanda può avvenire esclusivamente online durante il periodo di apertura della finestra temporale.
Un’impresa, a seguito di un verbale ispettivo, ha regolarizzato alcuni lavoratori stipulando con loro un regolare contratto di lavoro subordinato. Si chiede se tali assunzioni possano essere considerate ammissibili ai fini dell’incentivo?
No. La presenza di un verbale attesta l'occupazione pregressa e, pertanto, non ricorrono i presupposti di disoccupazione/inoccupazione richiesti dall'Avviso per l'incentivo.
In caso di assunzione a tempo determinato con percentuale part-time inferiore al 50% e successiva trasformazione a tempo indeterminato con contestuale variazione orario di lavoro superiore al 50% si può partecipare all'avviso?
No, in quanto il dipendente non risulta inoccupato alla data della trasformazione.
Si richiede un chiarimento in merito alle modalità e ai tempi di caricamento della documentazione richiesta ai fini della rendicontazione e dell’erogazione dell’incentivo “a consuntivo”.
Tutta la documentazione disponibile deve essere caricata all'atto della domanda (Art. 9). Entro 30 giorni dalla conclusione del periodo di mantenimento del rapporto di lavoro incentivato, le imprese che hanno richiesto il contributo "a consuntivo" (o "in anticipazione") devono trasmettere i cedolini paga e le distinte di pagamento. La piattaforma digitale è lo strumento per l'invio.
È possibile presentare più di una domanda per impresa? Nel caso di più assunzioni è necessario inviare una domanda per ogni assunzione o in una domanda si possono inserire più assunzioni? Se un'azienda richiede l'incentivo per più di un dipendente, l'imposta di bollo da €16,00 deve essere applicata una sola volta per l'intera azienda o per ciascun lavoratore per cui si presenta la richiesta?
L’azienda può richiedere l'incentivo per più dipendenti con la medesima domanda, per la quale è sufficiente assolvere l'imposta di bollo una sola volta. Nel caso di presentazione di una successiva domanda (relativa ad altri dipendenti), andrà assolta nuovamente l'imposta di bollo per quella nuova domanda.
È ammissibile ai fini del contributo un contratto di apprendistato professionalizzante part-time, purché con orario pari o superiore al 50% di un full-time (es. ≥20 ore settimanali)?
No. L'Art. 3 dell'Avviso specifica che il contratto di apprendistato professionalizzante deve essere necessariamente a tempo pieno (full-time) e avere una durata minima di 12 mesi.
In relazione alla cumulabilità dell’incentivo si richiede conferma circa la possibilità di cumulo con altri benefici eventualmente spettanti per la medesima assunzione (es. Bonus Giovani Under 35, Incentivo Donne, Decontribuzione Sud, etc.)
L'incentivo è cumulabile con altri benefici per la stessa assunzione, nel rispetto del divieto di doppio finanziamento e del massimale "de minimis" di € 300.000,00 nel triennio mobile, purché siano rispettate le intensità massime indicate nei relativi orientamenti o regolamenti di esenzione per categoria. L'ammontare complessivo non potrà superare il costo effettivo del lavoro. Il richiedente deve dichiarare eventuali altre richieste di finanziamento.
Rientrano tra i rapporti incentivabili anche i contratti di apprendistato, senza limite di età, sottoscritti da percettori di NASpI?
Sì, l'Art. 7 dell'Avviso non contempla alcun divieto di assunzione per i soggetti percettori di NASpI.
Un soggetto che ha svolto un tirocinio extracurriculare, regolarmente concluso presso la stessa azienda che intende procedere con l’assunzione oppure presso un’altra azienda; può essere assunto beneficiando dell’incentivo previsto dal bando?
Sì, se sussistono tutte le altre condizioni stabilite dall'Avviso. Il tirocinio extracurriculare non si configura come rapporto di lavoro e non rientra tra le esclusioni previste dall'Art. 6 (rapporti di lavoro dipendente a tempo indeterminato/determinato/di apprendistato professionalizzante nei 12 mesi precedenti).
La PEC da indicare in sede di compilazione della domanda oppure può essere una PEC riconducibile al soggetto che presenta la domanda in qualità di delegato?
La PEC da indicare in domanda deve appartenere all'azienda/libero professionista richiedente il contributo.
Si chiede se nel caso in cui un dipendente assunto per 24 ore settimanali è prevista l'agevolazione, stando al fatto che il dipendente in questione, solo per il mese di Marzo 2025 ha richiesto una riduzione dell'orario di lavoro per motivi personali a 18 ore settimanali.
Si applicano le regole dell'Art. 8 dell'Avviso. Nel caso di riduzione dell’orario di lavoro per motivi non dipendenti dalla volontà del datore di lavoro, l’incentivo verrà proporzionalmente rideterminato in misura corrispondente.
È incentivabile l’assunzione di lavoratori che, nei 12 mesi precedenti la data di assunzione incentivata, abbiano prestato attività lavorativa presso la medesima impresa tramite contratto di somministrazione?
Sì, in quanto l'Art. 6 comma 6 esclude solo i rapporti di lavoro dipendente a tempo indeterminato/determinato/di apprendistato professionalizzante. Naturalmente il lavoratore assunto dovrà presentare i requisiti previsti dall’Art. 7.
Nel caso per la medesima assunzione l’azienda abbia già presentato altre richieste di incentivo senza avere ancora ricevuto un provvedimento di concessione definitivo (ovvero l'incentivo non è stato ancora formalmente concesso né respinto), come viene gestita la cumulabilità tra i diversi benefici?
Il contributo concesso sulla base delle dichiarazioni rese in autocertificazione potrà essere revocato nel caso di verificata violazione del limite di cumulo.
È valido il pagamento delle retribuzioni effettuato tramite conto corrente non intestato all’azienda (es. di un socio)?
No. Tutti i pagamenti delle retribuzioni devono essere tracciati nei conti correnti dell’impresa.
Il nostro studio di consulenza del lavoro resta a vostra completa disposizione per fornirvi assistenza e supporto nella lettura delle FAQ, nella valutazione della vostra posizione e nella gestione dell'intero processo di presentazione delle domande, assicurando la massima accuratezza e tempestività.
Non perdete questa importante occasione per sostenere la crescita della vostra azienda e contribuire allo sviluppo occupazionale della Campania!
Comments