top of page

Incentivi all'Assunzione in Campania: 50 Milioni per Favorire l'Occupazione Stabile

  • Immagine del redattore: Admin
    Admin
  • 16 giu
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 18 giu

La Regione Campania compie un passo significativo verso il sostegno all'occupazione e la riduzione del costo del lavoro per le imprese. Con un investimento di 50 milioni di euro a valere sulle risorse del PR Campania FSE+ 2021-2027, è stato emanato un nuovo Avviso pubblico per incentivi alle assunzioni, mirato a promuovere l'inserimento lavorativo di persone disoccupate e inoccupate.



Obiettivi e Vantaggi


L'iniziativa, che dà attuazione alla DGR n. 284 del 21/05/2025 "Misure di sostegno all’occupazione anche giovanile", si propone di:


  • Favorire l'occupazione stabile e di qualità: Promuovendo nuove assunzioni con contratti duraturi.

  • Abbattimento del costo del personale: Offrendo un supporto economico diretto alle imprese.



Chi può fare richiesta?


Le domande per accedere a questi incentivi possono essere presentate da:


  • Imprese campane regolarmente iscritte alla CCIAA.

  • Lavoratori autonomi liberi professionisti titolari di partita IVA.

  • Enti del Terzo Settore iscritti al Registro Unico Nazionale Terzo Settore (RUNTS).



Requisiti dei Lavoratori Assumibili


Gli incentivi sono destinati all'assunzione di lavoratori dipendenti che soddisfino i seguenti criteri al momento dell'assunzione:

  • Residenza in Campania.

  • Maggiorenni.

  • Disoccupati o inoccupati.

  • Non devono aver rassegnato le dimissioni da un rapporto di lavoro a tempo indeterminato o determinato nei 60 giorni precedenti l'assunzione.

  • Non devono essere titolari di partita IVA, quote societarie o ricoprire cariche amministrative o tecniche in aziende nei 60 giorni precedenti l'assunzione.

  • Le nuove assunzioni devono avvenire presso sedi operative situate nella Regione Campania per l'intero periodo di incentivazione.



Modalità e Tempistiche di Presentazione delle Domande


Le domande dovranno essere presentate in modalità telematica attraverso il catalogo dei servizi digitali della Regione Campania, utilizzando il servizio "Domanda di incentivo all'occupazione anche giovanile". Per l'accesso è necessario utilizzare i sistemi di identità digitale SPID, CIE o CNS.


È fondamentale prestare attenzione alle tempistiche, in quanto le domande verranno accolte in tre finestre temporali distinte, a partire dal prossimo 8 luglio 2025.


L'importo massimo dell'incentivo per singola impresa beneficiaria è di € 300.000,00, con il regime "de minimis" applicato come da Regolamento UE 2023/2831.


Questo rappresenta un'ottima opportunità per le imprese campane che intendono espandere il proprio organico e investire in nuove professionalità, beneficiando al contempo di un significativo sgravio sui costi del personale.



Il nostro studio resta a disposizione per supportarvi nella verifica dei requisiti e nella gestione delle pratiche per l'accesso a questi importanti incentivi.

Comentarios


bottom of page