Novità Incentivi Assunzioni: Pubblicità Obbligatoria sul SIISL dal 1° Aprile 2026 - Cosa Cambia per le Aziende
- Admin

- 3 giorni fa
- Tempo di lettura: 3 min

Un'importante novità è in arrivo per i datori di lavoro privati che intendono avvalersi delle agevolazioni contributive statali per le nuove assunzioni. Il Decreto Legge 159/2025 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale 159 del 31 ottobre 2025), pur concentrandosi primariamente sulla tutela di salute e sicurezza, introduce all'Articolo 14 un adempimento cruciale che entrerà in vigore a partire dal 1° aprile 2026.
L'Obbligo di Pubblicazione sul SIISL
La disposizione chiave stabilisce che, per poter richiedere e usufruire di benefici contributivi (comunque denominati e finanziati con risorse pubbliche), i datori di lavoro dovranno preventivamente dare pubblicità alla posizione lavorativa vacante attraverso il Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL).
Questa misura ha un duplice obiettivo:
Maggiore Trasparenza: Porre l'offerta lavorativa a disposizione di un bacino più ampio di soggetti in cerca di occupazione, in particolare quelli che beneficiano di misure di sostegno (come l'Assegno di Inclusione o il Supporto per la Formazione e il Lavoro - SFL), favorendo un reale incrocio tra domanda e offerta.
Sicurezza sul Lavoro: Ribadire e rafforzare il legame tra l'ottenimento delle agevolazioni contributive e il rispetto delle disposizioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. L'Art. 14, infatti, sottolinea che tale adempimento è condizione indispensabile ai fini del riconoscimento dei benefici.
Cos'è il SIISL e le Sue Funzionalità Ampliate
Il SIISL è una piattaforma telematica istituita nel 2023 e gestita dal Ministero del Lavoro, nata con l'intento di facilitare l'inclusione sociale e lavorativa. Inizialmente pensato come strumento centrale per la gestione dell'Assegno di Inclusione (ADI) e del Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL), il Decreto 159/2025 ne estende notevolmente il ruolo, trasformandolo in un hub centrale anche per l'incrocio tra domanda e offerta di lavoro incentivata.
💡 Novità Aggiuntive sul SIISL:
Trasmissione UNILAV: Sempre dal 1° aprile 2026, il SIISL potrà essere utilizzato, a discrezione di aziende e intermediari abilitati, per la trasmissione del modello Unilav (comunicazioni obbligatorie di assunzione, trasformazione e cessazione), in aggiunta al tradizionale sistema "CO" del Ministero del Lavoro.
Verifica Dati: Il SIISL si occuperà anche di verificare i dati autocertificati dai lavoratori iscritti e di esporre gli esiti di tale verifica al datore di lavoro, contribuendo a rafforzare l'affidabilità e la sicurezza nella gestione del rapporto di lavoro.
Tempistiche e Adeguamenti Necessari
L'obbligo di pubblicità sul SIISL scatterà per tutti i datori di lavoro privati che intendono avvalersi di agevolazioni contributive statali per le assunzioni a partire dal 1° aprile 2026.
Un Decreto Ministeriale dovrà essere emanato entro 60 giorni dall'entrata in vigore del DL (quindi entro la fine di dicembre 2025) per definire gli aspetti tecnici e le modalità attuative di queste nuove disposizioni.
📌 Cosa Significa per la Tua Azienda
Questa normativa impone una nuova condicio sine qua non per accedere ai benefici economici in materia di assunzioni. In qualità di datore di lavoro:
Dovrai inserire l'offerta di lavoro per la posizione incentivata sul SIISL prima di procedere all'assunzione.
Dovrai assicurarti che la tua azienda rispetti la normativa vigente in materia di salute e sicurezza sul lavoro, la cui osservanza è pre-requisito per l'ottenimento dell'incentivo.
Come Studio di Consulenza del Lavoro, siamo a disposizione per supportarti nell'adeguamento a queste nuove procedure, garantendo il rispetto degli adempimenti e la corretta fruizione degli incentivi.
Contattaci per una consulenza personalizzata sulla gestione delle nuove procedure di assunzione incentivata.




Commenti