top of page

Studio Celli: Assistenza Completa per il Lavoro Domestico


Lo Studio Celli di Avellino fornisce supporto per l'assunzione, variazione, trasformazione e cessazione dei rapporti di lavoro domestico (colf, badanti, baby-sitter), oltre alla compilazione delle buste paga mensili e dei bollettini trimestrali per i contributi, garantendo il rispetto delle norme del CCNL.


Ecco i servizi offerti:


Assunzione e Contratti: Stipula del contratto di assunzione e compilazione della lettera di assunzione nel rispetto del CCNL.


Paghe e Contributi: Compilazione delle buste paga mensili, tredicesima mensilità, modello CU, calcolo dei contributi e modelli PagoPA per il versamento all'INPS.


Gestione Pratiche: Aggiornamento del prospetto ferie, malattia, maternità, infortunio, e calcolo del TFR alla cessazione del rapporto.



Agevolazioni Fiscali per il Datore di Lavoro

Il datore di lavoro può beneficiare di agevolazioni fiscali per i contributi versati all'INPS. Nel caso di una colf, può dedurre fino a 1.549,37 euro annui. Per un assistente familiare, può detrarre il 19% delle spese fino a 2.100,00 euro annui, con un reddito complessivo non superiore a 40.000 euro.


Prestazioni per il Lavoratore

I lavoratori domestici hanno diritto a prestazioni pensionistiche, assicurative e sanitarie. Queste includono assegno per il nucleo familiare, indennità di disoccupazione e maternità, pensione di invalidità e vecchiaia, indennità giornaliera per infortuni e assistenza sanitaria.


Errori e Dimenticanze

  • Omissione della Comunicazione di assunzione: Multa da 200 a 500 euro per ogni lavoratore non comunicato all'INPS.

  • Contributi Non Pagati: Non si applicano maggiorazioni per lavoro nero. Pagamenti ritardati entro 12 mesi comportano una sanzione fino al 40%.


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a famiglie e persone fisiche che necessitano di assistenza domestica o familiare. I documenti necessari all'assunzione includono codice fiscale, documento d’identità, permesso di soggiorno (per extra-comunitari), e dati dell’assistito.


Tempistiche da Rispettare

Le comunicazioni obbligatorie all’INPS devono essere trasmesse rispettando le tempistiche: assunzione entro le 24 ore precedenti, variazioni entro 10 giorni, proroghe, trasformazioni e cessazioni entro 5 giorni dall’evento.


 

Comments


bottom of page