Apprendistato: Opportunità Senza Limiti di Età per Titolari di NASpI
- Admin
- 17 nov 2016
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 20 giu

Il Decreto Legislativo n. 81/2015 ha introdotto un riordino complessivo della disciplina dei contratti di lavoro, inclusi importanti aggiornamenti sul contratto di apprendistato. Questa riforma ha razionalizzato le tipologie contrattuali, offrendo nuove opportunità sia alle imprese che ai lavoratori.
Le Tipologie di Apprendistato Attuali
La normativa vigente prevede tre diverse tipologie di contratto di apprendistato, ciascuna con specifiche finalità formative:
Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore (Art. 43 D.Lgs. 81/2015): Finalizzato all'ottenimento di una qualifica o un diploma professionale.
Apprendistato professionalizzante (Art. 44 D.Lgs. 81/2015): Mirato al conseguimento di una qualificazione professionale ai fini contrattuali. Questa è la forma più diffusa e di interesse per la riqualificazione.
Apprendistato di alta formazione e ricerca (Art. 45 D.Lgs. 81/2015): Rivolto a percorsi di alta formazione universitaria o di ricerca.
Apprendistato Professionalizzante Senza Limiti di Età per Percettori di Sostegno al Reddito
Una delle innovazioni più rilevanti del D.Lgs. n. 81/2015 è contenuta nell'Art. 47, comma 4, il quale stabilisce che:
"Ai fini della loro qualificazione o riqualificazione professionale è possibile assumere in apprendistato professionalizzante, senza limiti di età, i lavoratori beneficiari di indennità di mobilità o di un trattamento di disoccupazione."
Questo significa che i soggetti che percepiscono un sostegno al reddito, come la NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego) o la DIS-COLL, possono essere assunti con un contratto di apprendistato professionalizzante indipendentemente dalla loro età anagrafica.
Benefici per il Datore di Lavoro e Retribuzione
Per i datori di lavoro che assumono titolari di NASpI (o altri trattamenti di disoccupazione) con contratto di apprendistato senza limiti di età, sono previsti specifici benefici:
Benefici Contributivi e Fiscali: Il datore di lavoro gode delle medesime agevolazioni contributive e normative previste per l'apprendistato professionalizzante ordinario. In particolare, l'aliquota contributiva a carico dell'azienda è significativamente ridotta. È importante notare che, a differenza dell'apprendistato ordinario, per questa specifica tipologia non sono previsti i benefici economici e normativi relativi al mantenimento dell'agevolazione contributiva per l'anno successivo alla fine del periodo di formazione.
Percentualizzazione della Retribuzione: Per l'apprendista assunto in questa modalità, è consentita la percentualizzazione della retribuzione o l'inquadramento fino a due livelli inferiori rispetto a quello che verrebbe raggiunto al termine del percorso formativo. Questa flessibilità permette un ingresso più graduale nel costo del lavoro, calibrato sull'effettiva acquisizione delle competenze.
Non Computabilità Apprendisti nella Quota di Riserva Obbligatoria
Un altro vantaggio significativo per le imprese è che gli apprendisti non rientrano nel computo della quota di riserva obbligatoria prevista dalla Legge n. 68/1999 per l'assunzione di lavoratori appartenenti a categorie protette, che scatta dal 15° dipendente. Questo offre ulteriore flessibilità alle aziende nella gestione del proprio organico.
Lo Studio Celli al Tuo Fianco
Il contratto di apprendistato senza limiti di età per i percettori di sostegno al reddito rappresenta un'opportunità strategica per le imprese che desiderano investire nella riqualificazione e nell'inserimento di personale qualificato, beneficiando al contempo di un regime agevolato.
Lo Studio Celli è a tua disposizione per una consulenza approfondita su questa e altre tipologie contrattuali, per aiutarti a individuare la soluzione più adatta alle esigenze della tua azienda e gestire correttamente tutti gli adempimenti.
Hai un dipendente in NASpI che vorresti riqualificare con l'apprendistato? Contattaci per scoprire come!
Commenti