top of page

Apprendistato: I Vantaggi per Datore di Lavoro e Lavoratore

  • Immagine del redattore: Admin
    Admin
  • 14 dic 2014
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 23 giu

Il contratto di apprendistato rappresenta una formula contrattuale strategica, capace di offrire notevoli benefici sia alle imprese che ai giovani che entrano nel mondo del lavoro. Vediamo in dettaglio i vantaggi alla luce della normativa attuale.


Vantaggi per il Lavoratore Apprendista

Il contratto di apprendistato non è solo un percorso formativo, ma garantisce al lavoratore una serie di tutele e diritti equiparabili a quelli di un lavoratore subordinato.


  • Copertura Previdenziale e Assistenziale (INPS): Gli apprendisti sono soggetti a contribuzione piena, il che garantisce loro l'accesso a tutte le principali prestazioni INPS. Questo include:

    • Pensione: La contribuzione versata è utile ai fini pensionistici.

    • Malattia: Diritto all'indennità di malattia, con le stesse regole previste per i lavoratori ordinari.

    • Maternità/Paternità: Accesso alle relative indennità.

    • ANF (Assegno per il Nucleo Familiare): Se rientranti nei requisiti di reddito e composizione del nucleo.

    • Disoccupazione (NASpI): Gli apprendisti hanno pieno diritto alla NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego) in caso di perdita involontaria del lavoro, alle medesime condizioni degli altri lavoratori subordinati. Questo è un punto fondamentale, introdotto con il Jobs Act e che ha sostituito l'ASpI.

  • Assicurazione INAIL: L'apprendista è obbligatoriamente assicurato contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Questa copertura si estende anche alle attività formative, sia interne che esterne all'azienda, in quanto considerate a tutti gli effetti orario di lavoro.

  • Sicurezza sul Lavoro: In base al D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro), l'apprendista è equiparato a tutti gli effetti a un lavoratore. Ciò significa che il datore di lavoro ha l'obbligo di informarlo sui rischi specifici della mansione, formarlo adeguatamente e assicurare il rispetto di tutte le misure di prevenzione e protezione.

  • Ammortizzatori Sociali: Anche gli apprendisti rientrano tra i soggetti che possono beneficiare degli ammortizzatori sociali in caso di crisi aziendale, come la Cassa Integrazione Guadagni (CIG). La loro inclusione è stata progressivamente rafforzata dalle normative, garantendo loro parità di trattamento con gli altri lavoratori subordinati per quanto riguarda il sostegno al reddito in situazioni di sospensione o riduzione dell'attività lavorativa.


Vantaggi per il Datore di Lavoro

Il contratto di apprendistato offre all'impresa una serie di incentivi economici, normativi e formativi che lo rendono uno strumento estremamente vantaggioso per l'inserimento di nuove risorse e la crescita aziendale.


  • Benefici Contributivi:


    • Aliquota Contributiva Agevolata: L'aliquota contributiva a carico del datore di lavoro è significativamente ridotta. Per la generalità dei datori di lavoro, è pari al 10% della retribuzione imponibile ai fini previdenziali. A questa si aggiunge un'ulteriore aliquota per il finanziamento della NASpI (attualmente l'1,61% inclusivo dello 0,30% per i Fondi Interprofessionali), portando l'aliquota complessiva a circa l'11,61%, ben inferiore a quella ordinaria.

    • Sgravio Maggiore per Piccole Imprese: Per le aziende che occupano fino a 9 dipendenti, è previsto uno sgravio contributivo maggiore. Questo rende l'assunzione di apprendisti estremamente conveniente per le micro e piccole imprese.

    • Contributo per Fondi Interprofessionali: L'aliquota dello 0,30% (già inclusa nell'1,61% per la NASpI) è destinata al finanziamento dei Fondi Paritetici Interprofessionali, permettendo alle aziende di recuperare risorse per la formazione continua dei propri dipendenti, inclusi gli apprendisti.


  • Benefici Economici Diretti:

    • Inquadramento Agevolato: Il contratto collettivo applicato può prevedere la possibilità di inquadrare l'apprendista fino a due livelli inferiori rispetto alla qualifica finale o di retribuirlo in misura percentuale progressiva rispetto al livello di inquadramento finale. Questo permette una graduale crescita del costo del lavoro, allineata all'acquisizione delle competenze.


  • Benefici Normativi (Esclusione dal Computo dell'Organico):

    • Gli apprendisti sono generalmente esclusi dal computo dei limiti numerici previsti da leggi e contratti collettivi per l'applicazione di determinati istituti (es. obblighi di assunzione per aziende con un certo numero di dipendenti). Fanno eccezione le norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro, dove sono sempre computati.


  • Incentivi per la Formazione:

    • La formazione dell'apprendista può essere finanziata attraverso le risorse dei Fondi Paritetici Interprofessionali o degli enti bilaterali, permettendo all'azienda di recuperare (o ridurre) i costi legati alla formazione obbligatoria dell'apprendista.


Lo Studio Celli al Tuo Fianco per l'Apprendistato

Lo Studio Celli vanta una profonda conoscenza della normativa sull'apprendistato e delle sue continue evoluzioni. Offriamo una consulenza dettagliata per la corretta gestione del contratto di apprendistato professionalizzante (e delle altre tipologie) nella Regione Campania, supportando la tua impresa in ogni fase: dalla scelta della tipologia contrattuale più adatta, alla redazione del piano formativo individuale, fino alla gestione degli adempimenti contributivi e normativi.


Contattaci per scoprire come l'apprendistato può diventare una leva strategica per lo sviluppo della tua impresa!

Comments


bottom of page