
La Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza del Ministero del Lavoro ha pubblicato l’interpello n. 4 del 30 settembre 2024, rispondendo ai quesiti della Camera di Commercio di Modena riguardanti la figura del preposto e la sua presenza nei cantieri.
In particolare, i quesiti erano:
Se in un’attività in appalto sia obbligatorio avere sempre un preposto, anche quando l’attività è svolta da due lavoratori che operano autonomamente senza funzioni di vigilanza reciproca.
Se il preposto debba essere uno dei lavoratori presenti fisicamente presso il committente o possa essere il responsabile della commessa (es. project manager) che non si reca sul luogo.
Se in un’attività in appalto svolta da un unico lavoratore debba essere individuato un preposto.
Risposta del Ministero del Lavoro:
La Commissione ha ribadito, in riferimento al primo e al terzo quesito, quanto già espresso nell’interpello n. 5 del 1° dicembre 2023. La normativa sembra voler rafforzare il ruolo del preposto come figura di garanzia, rendendo obbligatoria la sua individuazione.
La coincidenza della figura del preposto con quella del datore di lavoro è considerata solo come extrema ratio, dopo un’analisi dell’assetto aziendale e in considerazione della modesta complessità organizzativa, quando il datore di lavoro sovraintende direttamente all’attività.
Inoltre, un lavoratore non può essere preposto di sé stesso; quindi, in un’impresa con un solo lavoratore, le funzioni di preposto saranno svolte dal datore di lavoro.
Pertanto, è sempre obbligatorio che i datori di lavoro appaltatori o subappaltatori indichino al committente il personale che svolge la funzione di preposto. Tale ruolo deve essere rivestito solo da personale che possa effettivamente adempiere alle funzioni e agli obblighi attribuiti, il che esclude il responsabile della commessa (es. project manager) che non si reca sul luogo delle attività.
Infine, la Commissione sottolinea che, in alcuni casi, il legislatore ha previsto che alcune attività vengano eseguite solo sotto la diretta sorveglianza del preposto, come nel caso dei ponteggi.
Comentarios