Regione Campania: Stop al Lavoro al Sole nelle Ore più Calde per Tutelare i Lavoratori
- Admin
- 20 giu
- Tempo di lettura: 2 min

La Regione Campania, con l'Ordinanza n. 1 del 18 giugno 2025, ha introdotto misure urgenti per la tutela della salute dei lavoratori impiegati in settori agricolo, edile e affini, in condizioni di prolungata esposizione al sole. L'obiettivo è prevenire i rischi legati allo stress termico e ai colpi di calore, sempre più frequenti con l'innalzamento delle temperature estive.
Il Divieto di Lavoro nelle Ore di Punta
L'Ordinanza stabilisce, con efficacia immediata e fino al 31 agosto 2025 (salvo ulteriori provvedimenti), un divieto di lavoro dalle ore 12:30 alle ore 16:00 su tutto il territorio campano, per le attività nei settori agricoli, edili e affini che prevedono esposizione prolungata al sole.
Quando scatta il divieto?
Il divieto si applica specificamente nei giorni e nelle aree in cui la mappa del rischio pubblicata sul sito www.worklimate.it (sezione "lavoratori esposti al sole" con "attività fisica intensa" ore 12:00) segnali un livello di rischio "ALTO". Il sito Worklimate.it, sviluppato da INAIL e CNR, fornisce previsioni in tempo reale del rischio di esposizione occupazionale al caldo.
Scopo dell'Ordinanza: Salute e Sicurezza
La Giunta Regionale ha ritenuto necessario intervenire a fronte delle temperature elevatissime registrate a giugno e del pericolo che l'elevata temperatura dell'aria, l'umidità e la prolungata esposizione solare rappresentano per la salute dei lavoratori, potendo causare stress termico e colpi di calore con esiti anche gravi. L'obiettivo è ridurre l'impatto dell'ambiente sulla salute di chi lavora all'esterno.
Eccezioni e Obblighi per i Datori di Lavoro
L'Ordinanza prevede una specifica eccezione per le attività svolte dai concessionari di pubblico servizio o connesse a ragioni di pubblica utilità. In questi casi, i datori di lavoro devono comunque adottare idonee misure organizzative per salvaguardare i livelli minimi delle prestazioni dei servizi pubblici essenziali.
Resta fermo l'obbligo generale, per tutti i datori di lavoro, di adottare ogni misura organizzativa idonea e necessaria a salvaguardare i lavoratori.
Sanzioni per Inosservanza
L'inosservanza delle disposizioni contenute in questa Ordinanza è punita ai sensi dell'articolo 650 del Codice Penale, salvo che il fatto non costituisca un reato più grave. Questo sottolinea la gravità della violazione e l'impegno delle autorità nel far rispettare la norma.
Cosa Devono Fare le Aziende?
Le imprese dei settori agricolo, edile e affini con attività svolte all'aperto in Campania devono:
Monitorare quotidianamente il sito www.worklimate.it nella sezione indicata per verificare il livello di rischio.
Sospendere o riorganizzare le attività nelle fasce orarie e nelle zone in cui il rischio è "ALTO".
Adottare tutte le misure preventive necessarie per tutelare i lavoratori, anche al di fuori delle ore di divieto.
La tutela della salute e sicurezza dei lavoratori è una priorità assoluta. Lo Studio Celli è a tua completa disposizione per offrire consulenza e supporto nella corretta applicazione delle nuove disposizioni regionali e nella gestione degli adempimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Contattaci per maggiori informazioni e per garantire la piena conformità della tua azienda
Comments